Nel 1980 lo psicologo americano Rober Plutchik sviluppò la ruota delle emozioni costituita da otto emozioni di base e otto emozioni avanzate, ciascuna composta da due emozioni di base.
Si tratta di uno strumento visivo utile a comprendere le emozioni. Lo psicologo ha diviso le emozioni in otto categorie di base relative a funzioni specifiche per la sopravvivenza. Combinando le emozioni primarie, si verificano il resto delle emozioni, che ampliano la gamma di esperienze.
Secondo questa teoria, le emozioni variano a seconda del loro grado di intensità. Cioè, la rabbia è meno intensa della collera, ma la rabbia è più intensa del fastidio. Bisogna tener presente che più un'emozione è intensa, più motiverà il comportamento ad essa correlato.
Per Plutchik, le emozioni non sono né buone né cattive di per sé, ma tutte sono necessarie e hanno funzioni specifiche che promuovono la sopravvivenza e l'adattamento umano.
Le 8 emozioni di base: quali sono?
- Paura. Un'incertezza insopportabile, nata dalle aspettative legate al danno a venire
- Sorpresa. Reazione all'imprevedibile (neutrale)
- Tristezza. Abbassamento dell'umore, spesso ha bisogno di supporto sociale
- Disgusto. Volontà/sensazione di rifiuto verso qualcuno o qualcosa
- Rabbia. È la risposta emotiva quando si percepisce un'offesa, soprattutto se volontaria
- Aspettativa. Aspettative che si generano grazie alle informazioni e all'esperienza di ciascuno
- Gioia. È uno stato di benessere e soddisfazione, con se stessi e intorno
- Fiducia. Soggettivo, sentimento e convinzione che determinate situazioni o azioni non implichino danni.
A cosa serve la ruota delle emozioni?
La ruota delle emozioni di Plutchik è molto utile:
- Facilita visivamente la classificazione delle emozioni
- Consente l'identificazione delle emozioni in modo più chiaro e preciso
- Stimola la comprensione delle relazioni e delle interrelazioni tra i diversi stati emotivi, mostrando come le emozioni non si verifichino in modo isolato e uno stimolo può innescare una varietà di reazioni emotive di diversa intensità
- Promuove l'empatia e la comprensione delle emozioni degli altri
- Incoraggia il rilevamento degli eventi che scatenano le emozioni
- Aiuta nell'espressione emotiva
- Aumenta la capacità di gestire le emozioni grazie alla loro comprensione
- Può essere utile come strumento di apprendimento
- Favorisce la conoscenza di sé e l'acquisizione di risorse di autoregolamentazione
Quali sono i benefici della ruota delle emozioni di Plutchik
La ruota delle emozioni è uno strumento che aumenta la comprensione delle emozioni, fornendo maggiore consapevolezza, promuovendo la conoscenza di sé e l'autoregolazione emotiva.
La funzione della ruota delle emozioni ci permette di imparare a classificare le nostre emozioni in modo chiaro e preciso. Comprendere l'importanza di gestire le nostre emozioni non solo ci aiuta a livello personale, ma amplia anche la nostra capacità empatica, facilitando così le relazioni e le abilità sociali.


Nessun commento:
Posta un commento