Credo molto nelle potenzialità dei social network e vi sto di fatto spendendo le mie migliori energie. Sono convinta che una scuola 2.0 debba affiancare a un solido studio dei contenuti una diffusione degli stessi in un formato appetibile e soprattutto vicino alle modalità di comunicazione degli studenti, che di certo al giorno d'oggi non scrivono soltanto con carta e penna, ma ricorrono spesso alla leggerezza dei bits. Qualcosa che del resto già Calvino aveva preconizzato nelle sue Lezioni Americane.

Confrontarsi con il pubblico della comunità social, ben più vasto del microcosmo classe (e potenzialmente infinito), proponendo il proprio lavoro, significa per gli studenti sviluppare ottime doti di sintesi nell'esposizione dei contenuti e mantenere buon controllo ortografico. Non solo, essi devono imparare a scrivere in modo accattivante e spigliato, così da ottenere l'attenzione dei lettori, nonché variare il registro stilistico a seconda delle diverse situazioni comunicative.

mercoledì 26 dicembre 2018

Apprendimento permanente e curriculum personale


"Chiunque interrompa l'apprendimento è vecchio, a vent'anni o a ottanta. Chiunque continui a imparare rimane giovane. "  
~ Henry Ford

 Mi ha sempre interessato costruire un mio curricolo personale, sin da quando ero al liceo. Ci sono voluti anni, inutili ridondanze e molte letture ma posso dire adesso di avere un quadro relativamente solido a contenere il mio percorso di apprendimento. Il motivo ispiratore è stato: organizzare un  apprendimento permanente.
 Tutti abbiamo sentito pronunciare spesso questa espressione, in molti saremo già impegnati personalmente, altri potrebbero desiderare iniziare a realizzare il proprio quadro di riferimento, che eviti la scoraggiante confusione che nasce dal ricevere enormi quantità di informazioni disorganizzate.
 Prima di andare sul “come”, chiediamoci il “perché”. Una motivazione forte è necessaria per essere consapevoli di seguire un percorso proprio, non di un altro, anzi di nessun altro.
 I motivi possono essere tanti: acquisire padronanza di determinati contenuti o metodi, un avanzamento di carriere, un approfondimento di tematiche mai prima troppo seguite o nelle quali ci si riconosce manchevoli. Oppure sentirsi giovani.
 No, non sto scherzando. Continuare a imparare è altamente e perennemente trasformante, perché tutto quello che impariamo ci aiuta a vedere il mondo con occhi diversi. Perfino con occhiali più alla moda!

"Una mente estesa da una nuova esperienza non potrà mai tornare alle sue vecchie dimensioni".
~ Oliver Wendell Holmes, Jr.

Credo fermamente che essere curiosi sia una benedizione. È una fonte inesauribile di meraviglia e soddisfazione. Sono due sentimenti che dovremmo augurarci di conservare il più a lungo possibile nella nostra vita. L'apprendimento non solo riaccende la fiamma della curiosità che tutti noi abbiamo avuto da bambini, ma la fa anche bruciare.

"L'educazione è l'accensione di una fiamma, non il riempimento di una nave."
~  
Socrate

 Ma queste potrebbero essere le mie ragioni, e ognuno potrebbe giustamente avere le sue proprie. 
Una volta che abbiamo un elenco mentale di motivi per continuare a imparare, dobbiamo trasformarlo in una lista concreta; sì, una lista con carta e penna. Perché  quando l’eccesso di stimoli ci travolge ( e si può essere certi che questo accada),  possiamo sempre fermarci un momento a ricordare perché abbiamo iniziato tutto e procedere con un rinnovato senso di vigore.
Impostare chiari obiettivi di apprendimento è il secondo passaggio fondamentale.
Le ragioni principali alla base dell'apprendimento permanente tendono a essere relativamente astratte (ad es. "voglio migliorare nel mio lavoro"). Nell'apprendimento quotidiano, operare con una ragione astratta in mente può essere molto confuso e dispersivo. Quindi è necessario trasformare queste ragioni astratte in obiettivi di apprendimento concreti e attuabili.
Inutile dire che questo non è un esercizio facile, ma fattibile, tuttavia, con poche ore di riflessione. Poniamo il caso che il motivo astratto alla base del mio apprendimento sia capire come funziona il mondo. Per prima cosa creerei una lista concreta di materie da studiare che mi darebbero una buona idea di come vari fattori economici, politici, scientifici, tecnologici, ecc. interagiscano  per far funzionare il mondo.
In questo modo convertirei il mio obiettivo astratto in una lista di argomenti da apprendere, inclusi, ma non limitati a, fisica, economia, biologia, politica e filosofia. Lo farei procedendo dal generale (una ricerca su Wikipedia) al particolare, aggiungendo sempre maggiori dettagli ma, soprattutto, raffinando la mia ricerca. 
Senza accorgercene, arriveremmo a suddividere il nostro apprendimento in due momenti:
1.               Stock (cioè i concetti fondamentali di un argomento o di una materia)
2.               Flusso (cioè concetti non fondamentali e relativamente nuovi relativi a un argomento o alla materia)
La ragione di questa classificazione non è solo quella di organizzare il vasto numero di concetti da apprendere. Questa classificazione ci aiuta anche a decidere la sequenza di apprendimento di quei concetti. Le sequenze che accompagnano il nostro apprendimento sono cruciali; immaginiamo che ci venga insegnato il calcolo prima che ci venga insegnata la sottrazione. Proprio per questo motivo, i concetti di stock hanno il primato quando si tratta di sequenze di apprendimento. Passiamo ai concetti di flusso solo dopo che abbiamo finito con i fondamenti.Dopo aver attentamente classificato i concetti di un certo apprendimento come stock o flusso, possiamo incorporarli in una sequenza di apprendimento (la chiameremo sda). Non è trascurabile notare che non solo possiamo preparare le sda per concetti in un apprendimento, ma anche per l'intero elenco di apprendimenti ai quali siamo interessati. In effetti, è vivamente consigliabile farlo se la lista di argomenti da affrontare è di dimensioni medio-grandi.
Quando abbiamo finito di creare le sda per le singole materie, abbiamo praticamente finito con l'organizzazione dei nostri contenuti di apprendimento. Dobbiamo solo assicurarci di tenerla aggiornata, man mano che emergono nuovi sviluppi nei settori che ci interessano. Anche rivedere le nostre sda una volta ogni tanto aiuta molto.
L'unica cosa che rimane dopo aver preparato le sda è fare piani di studio e revisione. Ci sono solo tre cose che vorrei sintetizzare a questo punto:
1.               Apprendi argomenti / concetti di stock prima di quelli di flusso; se ci sono nuovi interessanti sviluppi nell'argomento / concetto, annotali e trattali successivamente
2.               Non approfondire troppo in un soggetto / concetto di stock; solo i fondamenti, e lascia il resto come concetti di flusso
3.               Applica il sistema di Leitner per rivedere i vecchi concetti. Si tratta di un sistema di distanziamento del nostro apprendimento che mira a ottimizzare la assimilazione, la qual cosa è estremamente importante quando si ha a che fare con un sacco di informazioni. 

Bene, immagino sia tutto! Riassumendo:
1.               Decidi perché vuoi impegnarti nell'apprendimento permanente
2.               Decidi quali argomenti/materie vuoi affrontare
3.               Organizza quegli argomenti/quelle materie in sequenze di apprendimento
4.               Crea un programma di studio e revisione
Non è facile affrontare un argomento così ampio, ovvero la progettazione del proprio curriculum “personale” (non personalizzato), ho cercato di mantenere il campo di applicazione di questo articolo il più stretto ed essenziale possibile. Ma non sono soddisfatta perché c'è molto di più da dire sull'apprendimento permanente. 
Ci tornerò, magari, più in là.

"La crescita intellettuale dovrebbe iniziare alla nascita e cessare solo alla morte."
~ Albert Einstein

domenica 16 dicembre 2018

LA NOSTRA COSTITUZIONE

Quando è entrata in vigore la nostra Costituzione?
Da quanti articoli è formata?
Dove possiamo leggerla?
Qualche risorsa online per un bel ripasso:

- qui una breve lezione
- una voce Treccani
;
- il testo .



venerdì 16 novembre 2018

Come scrivo un post?

Non è facile unire queste cinque caratteristiche insieme.

Ma è necessario per creare un contenuto coinvolgente: che si tratti di un post, di una slide, di un articolo.

domenica 21 ottobre 2018

John Dewey



Buon compleanno a John Dewey, educatore visionario, riformatore sociale, psicologo e filosofo. Dewey è stato centrale nello sviluppo del cosiddetto movimento progressivo nell'educazione, che sottolinea l'importanza della partecipazione degli studenti e delle attività significative in classe. 

Nato da genitori di umili mezzi a Burlington, nel Vermont, Dewey iniziò la sua carriera come insegnante di classe. Dopo essere diventato professore di filosofia, spostò gran parte della sua attenzione sull'educazione, fondando le scuole di laboratorio dell'Università di Chicago e scrivendo "Scuola e società", in cui sosteneva la necessità di sperimentazioni pratiche collaborative in classe. La sua attenzione si rivolgeva particolarmente alle abilità pratiche e all'apprendimento attraverso l'esperienza e la riflessione sull'esperienza.
Successivamente, Dewey si trasferì a New York, dove si unì alla facoltà di filosofia della Columbia University e fondò la New School for Social Research, sostenendo la democrazia come fondamento di una società libera e illuminata. 
John Dewey morì nel 1952. Nel corso della sua lunga carriera, pubblicò 40 libri e 700 articoli su una vasta gamma di argomenti, e influenzò indelebilmente le aule del mondo con il suo approccio democratico orientato al significato dell'insegnamento e dell'apprendimento.

Gioco e Imparo

Attività gioco per il ripasso di argomenti di storia antica


sabato 29 settembre 2018

Scienze vs Letteratura?

Combinare scienza e letteratura può aiutare gli studenti a impegnarsi più profondamente in entrambe le discipline.

Troppo spesso, quando consideriamo come collegare scienza e letteratura, pensiamo di usare la letteratura per avvicinare alla scienza, magari proponendo la lettura di un romanzo a tema scientifico o la biografia di un famoso scienziato.
Ma potremmo anche invertire l'ordine e usare gli esperimenti scientifici come un modo per dare vita alla letteratura. Oppure potremmo usare la letteratura come un modo per rispondere ad alcune delle domande sulle finalità che la ricerca scientifica si propone.

Alcuni docenti di Chicago, rilevando che molti studenti non erano interessati alla scienza e imparavano gli argomenti a memoria, per stabilire legami più significativi con le scienze hanno sperimentato un modo creativo per proporre questa disciplina.



L'ESPERIMENTO è stato quello di usare la scienza come un pretesto per coinvolgere gli studenti nella lettura di testi anche complicati.

Beowulf è una classica storia piena di mostri, un velenoso drago sputafuoco, descrizioni di battaglie, arti lacerati e teste sanguinanti e mozzate, nota ai ragazzi attraverso il videogioco dedicato.

Molti degli studenti delle scuole superiori non leggevano Beowulf, perché ne trovavano la lingua troppo difficile. Anche quando si provava a proporre attività di disegno e giochi di ruolo, era ancora difficile coinvolgere completamente tutti gli studenti.

Sono state perciò previste alcune lezioni di scienze per rendere la storia più accessibile. In una lezione, gli studenti si sono sfidati nella realizzazione del proprio modello 3D di Grendel, la madre di Grendel o il drago a partire dalle descrizioni contenute nel testo e spiegando le inferenze nei casi in cui non fossero disponibili descrizioni specifiche. Gli studenti hanno prodotto robot di carta e hanno imparato come costruire i circuiti usando i LED per illuminare i loro mostri e i motori a batteria per far muovere i robot.

Un ulteriore spunto è stato sviluppare un'arena dove fare agire i personaggi inscenando dei combattimenti tra mostri per discutere sulla probabilità dei risultati e le caratteristiche comportamentali e fisiche dei predatori anche in natura: quali adattamenti aiutano i predatori a superare la loro preda? quale di questi adattamenti dovrebbe verificarsi in un mostro per poter sconfiggere Beowulf?

Con attività del genere gli studenti acquisiscono un senso più profondo della letteratura, perchè sono spinti a pensare a scenari alternativi come: cosa sarebbe accaduto se Beowulf avesse perso contro Grendel? come muterebbe il senso complessivo del poema se Beowulf non uccidesse il drago?

Le lezioni hanno coinvolto anche la chimica, l'anatomia e la fisiologia e gli alunni si sono interrogati: che caratteristiche fisiche avrebbe un drago e quali tossine lo renderebbero velenoso? cosa dovrebbe mangiare un drago sputafuoco per poter respirare il fuoco? cosa succederebbe davvero se un braccio fosse strappato da un corpo in battaglia?

Un'altra idea è stata usare la storia di Frankenstein per rendere più coinvolgente un'unità scientifica sui circuiti. Agli studenti di livello medio-elementare e superiore non è stato detto di leggere il romanzo, ma si è preso spunto da citazioni in esso contenute per raccogliere informazioni sul personaggio, avviare discussioni più profonde e sviluppare abilità di comprensione della lettura.

Il mostro di Frankenstein è stato utilizzato per riflettere sui modi e sull'etica della scienza. Gli studenti sono stati invitati a raccogliere una serie di oggetti da assemblare per costruire piccoli robot cui dare vita attraverso motori e circuiti.

Successivamente al momento creativo, gli studenti hanno riflettuto sul processo, spiegando e valutando il design e la funzione della loro creatura. Di qui una serie di considerazioni più profonde: poichè la creatura creata dal Dr. Frankenstein è brutta, la gente crede che sia malvagia, e poiché la gente si aspetta che si comporti come un mostro, alla fine la creatura diventa cattiva.

Gli studenti sono quindi stati sfidati a rispondere a queste domande:
Se Frankenstein avesse creato una bella creatura, le persone avrebbero reagito diversamente?
Come pensavi e cosa, mentre decidevi che aspetto dare al tuo robot?
Quale responsabilità hanno gli scienziati e gli inventori quando creano nuovi oggetti?


LE CONCLUSIONI
Queste lezioni attirano gli studenti poco interessati alle scienze: essi si rendono conto che la creatività è una parte importante della scienza e acquisiscono fiducia quando si rendono conto che la scienza è una disciplina che si collega a tante altre discipline. 

Le lezioni sfidano, d'altro canto, gli studenti dalla mentalità scientifica a sviluppare la fantasia e a pensare in modo più creativo.

giovedì 27 settembre 2018

Tutorial TOUR CREATOR

Si tratta di una applicazione piuttosto recente di Google che si presta a compiti di vario genere: costruire un itinerario, per esempio. In tal caso consente di sviluppare molteplici competenze: storico-geografiche, di lingua madre, di lingue straniere, di cittadinanza.


tutorial Tour Creator from la prof cdc on Vimeo.

domenica 23 settembre 2018

Tutorial LINO

"Lino" è una risorsa che sostituisce perfettamente "Padlet". 

Utile per avviare un brainstorming, per lavori collaborativi, per progettare o sintetizzare percorsi, per raccogliere materiali.


giovedì 22 marzo 2018

IL FUTURISMO


Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il futurismo, attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo della vita moderna, della civiltà meccanica, e proiettandosi verso il futuro fornendo il modello a tutte le successive avanguardie.
Il primo dei ‘manifesti’ di Marinetti (pubblicato nella Gazzetta dell’Emilia di Bologna il 5 febbraio 1909 e in francese nel Figaro del 20 febbraio 1909), che contiene già tutte le linee essenziali del movimento, culmina in queste asserzioni: 
«Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa ... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia ... Bisogna che il poeta si prodighi, con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l’entusiastico fervore degli elementi primordiali. Non v’è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro ... Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore ...»

Il futurismo, ricollegandosi all’irrazionalismo filosofico e spingendo alle estreme conseguenze la confusione tra arte e vita delle poetiche di fine Ottocento, si fece promotore di un atteggiamento vitalistico e attivistico che avrebbe dovuto investire e modificare radicalmente ogni dominio artistico e culturale e la stessa politica.
In campo letterario, eliminata ogni consequenzialità logica e psicologica, sostituita alla mediatezza della costruzione sintattica l’immediatezza delirante dell’onomatopea, il futurismo promosse le ‘parole in libertà’ (il paroliberismo), in cui un esasperato associazionismo analogistico si tradusse nell’iconismo della poesia visiva (‘auto-illustrazione’) e nella rivoluzione tipografica, ma contagiò anche lo stile espressivo dei ‘manifesti’, che restano il risultato più notevole del movimento, e non rimase senza conseguenze neppure sull’oratoria politica del tempo. 
Corrado Govoni, Il palombaro, esempio di poesia visiva.

Sorto in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani, il futurismo fu per molti aspetti la metodica radicalizzazione del dannunzianesimo, e la sua involontaria parodia. Il futurismo sfocerà in una problematica d’ordine politico, nelle manifestazioni interventiste al tempo della Prima guerra mondiale, fasciste e imperialiste più tardi. D’altra parte l’importanza storica del f. va cercata proprio in questo suo attivismo o dinamismo pratico, in questa sua funzione disgregatrice e dissolutrice, che, fra tanti equivoci e confusioni, ebbe pur il merito di far giustizia di una letteratura e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ambito creativo, dove rimase, almeno per quanto riguarda la letteratura, scarso di risultati. Le vantate ‘sintesi’ e ‘simultaneità’ liriche futuriste spesso non sono che esperimenti velleitari, e le opere poetiche o drammatiche di Marinetti e dei suoi seguaci appaiono soffocate da una retorica che volendo essere antiretorica riesce anche più fastidiosa. 

F. T. Marinetti, Bombardamento di Adrianopoli, esempio di paroliberismo. Nel video sotto, il testo è recitato dallo stesso autore in una testimonianza per questo preziosa.





Del resto lo stesso Marinetti, dopo avere pubblicato il Manifesto tecnico del futurismo, nel 1912 pubblicò il Manifesto tecnico della letteratura futurista. Eccolo qui: 


Manifesto tecnico della letteratura futurista

In aeroplano, seduto sul cilindro della benzina, scaldato il ventre dalla testa dell’aviatore, io sentii l’inanità ridicola della vecchia sintassi ereditata da Omero. Bisogno furioso di liberare le parole, traendole fuori dalla prigione del periodo latino! Questo ha naturalmente, come ogni imbecille, una testa previdente, un ventre, due gambe e due piedi piatti, ma non avrà mai due ali. Appena il necessario per camminare, per correre un momento e fermarsi quasi subito sbuffando!

Ecco che cosa mi disse l’elica turbinante, mentre filavo a duecento metri sopra i possenti fumaiuoli di Milano. E l’elica soggiunse:

1. Bisogna distruggere la sintassi, disponendo i sostantivi a caso, come nascono.
2. Si deve usare il verbo all’infinito, perché si adatti elasticamente al sostantivo e non lo sottoponga all’io dello scrittore che osserva o immagina. Il verbo all’infinito può, solo, dare il senso della continuità della vita e l’elasticità dell’intuizione che la percepisce.
3. Si deve abolire l’aggettivo perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale. L’aggettivo avendo in sé un carattere di sfumatura, è incompatibile con la nostra visione dinamica, poiché suppone una sosta, una meditazione.
4. Si deve abolire l’avverbio, vecchia fibbia che tiene unite l’una all’altra le parole. L’avverbio conserva alla frase una fastidiosa unità di tono.
5. Ogni sostantivo deve avere il suo doppio, cioè il sostantivo deve essere seguìto, senza congiunzione, dal sostantivo a cui è legato per analogia. Esempio: uomo-torpediniera, donna-golfo, folla-risacca, piazza-imbuto, porta-rubinetto.
Siccome la velocità aerea ha moltiplicato la nostra conoscenza del mondo, la percezione per analogia diventa sempre più naturale per l’uomo. Bisogna dunque sopprimere il come, il quale, il così, il simile a. Meglio ancora, bisogna fondere direttamente l’oggetto coll’immagine che esso evoca, dando l’immagine in iscorcio mediante una sola parola essenziale.

6. Abolire anche la punteggiatura. Essendo soppressi gli aggettivi, gli avverbi e le congiunzioni, la punteggiatura è naturalmente annullata, nella continuità varia di uno stile vivo, che si crea da sé, senza le soste assurde delle virgole e dei punti. Per accentuare certi movimenti e indicare le loro direzioni, s’impiegheranno i segni della matematica: + – x : = > <, e i segni musicali.
7. Gli scrittori si sono abbandonati finora all’analogia immediata. Hanno paragonato per esempio l’animale all’uomo o ad un altro animale, il che equivale ancora, press’a poco, a una specie di fotografia. Hanno paragonato per esempio un fox-terrier a un piccolissimo puro-sangue. Altri, più avanzati, potrebbero paragonare quello stesso fox-terrier trepidante, a una piccola macchina Morse. Io lo paragono, invece, a un’acqua ribollente. V’è in ciò una gradazione di analogie sempre più vaste, vi sono dei rapporti sempre più profondi e solidi, quantunque lontanissimi.
L’analogia non è altro che l’amore profondo che collega le cose distanti, apparentemente diverse ed ostili. Solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo, polifonico e polimorfo, può abbracciare la vita della materia.
Quando, nella mia Battaglia di Tripoli, ho paragonato una trincea irta di baionette a un’orchestra, una mitragliatrice a una donna fatale, ho introdotto intuitivamente una gran parte dell’universo in un breve episodio di battaglia africana.
Le immagini non sono fiori da scegliere e da cogliere con parsimonia, come diceva Voltaire. Esse costituiscono il sangue stesso della poesia. La poesia deve essere un seguito ininterrotto d’immagini nuove, senza di che non è altro che anemia e clorosi.
Quanto più le immagini contengono rapporti vasti, tanto più a lungo esse conservano la loro forza di stupefazione. Bisogna -dicono- risparmiare la meraviglia del lettore. Eh! via! Curiamoci, piuttosto, della fatale corrosione del tempo, che distrugge non solo il valore espressivo di un capolavoro, ma anche la sua forza di stupefazione. Le nostre orecchie troppe volte entusiaste non hanno forse già distrutto Beethoven e Wagner? Bisogna dunque abolire nella lingua ciò che essa contiene in fatto d’immagini stereotipate, di metafore scolorite, e cioè quasi tutto.

8. Non vi sono categorie d’immagini, nobili o grossolane, eleganti o volgari, eccentriche o naturali. L’intuizione che le percepisce non ha né preferenze né partiti-presi. Lo stile analogico è dunque padrone assoluto di tutta la materia e della sua intensa vita.
9. Per dare i movimenti successivi d’un oggetto bisogna dare la catena delle analogie che esso evoca, ognuna condensata, raccolta in una parola essenziale.
Ecco un esempio espressivo di una catena di analogie ancora mascherate e appesantite dalla sintassi tradizionale.
«Eh sì! voi siete, piccola mitragliatrice, una donna affascinante, e sinistra, e divina, al volante di un’invisibile centocavalli, che rugge con scoppi d’impazienza. Oh! certo, fra poco balzerete nel circuito della morte, verso il capitombolo fracassante o la vittoria!… Volete che io vi faccia dei madrigali pieni di grazia e di colore? A vostra scelta, signora… Voi somigliate, per me, a un tribuno proteso, la cui lingua eloquente, instancabile, colpisce al cuore gli uditori in cerchio, commossi… Siete in questo momento, un trapano onnipotente, che fora in tondo il cranio troppo duro di questa notte ostinata… Siete, anche, un laminatoio, un tornio elettrico, e che altro? Un gran cannello ossidrico che brucia, cesella e fonde a poco a poco le punte metalliche delle ultime stelle!» (Battaglia di Tripoli)
In certi casi bisognerà unire le immagini a due a due, come le palle incatenate, che schiantano, nel loro volo tutto un gruppo d’alberi.
Per avviluppare e cogliere tutto ciò che vi è di più fuggevole e di più inafferrabile nella materia, bisogna formare delle strette reti d’immagini o analogie, che verranno lanciate nel mare misterioso dei fenomeni. Salvo la forma a festoni tradizionale, questo periodo del mio Mafarka il futurista è un esempio di una simile fitta rete d’immagini:
«Tutta l’acre dolcezza della gioventù scomparsa gli saliva su per la gola, come dai cortili delle scuole salgono le grida allegre dei fanciulli verso i vecchi maestri affacciati al parapetto delle terrazze da cui si vedono fuggire sul mare i bastimenti…».
Ed ecco ancora tre reti d’immagini:
«Intorno al pozzo della Bumeliana, sotto gli olivi folti, tre cammelli comodamente accovacciati nella sabbia si gargarizzavano dalla contentezza, come vecchie grondaie di pietra, mescolando il ciac-ciac dei loro sputacchi ai tonfi regolari della pompa a vapore che dà da bere alla città. Stridori e dissonanze futuriste, nell’orchestra profonda delle trincee dai pertugi sinuosi e dalle cantine sonore, fra l’andirivieni delle baionette, archi di violini che la rossa bacchetta del tramonto infiamma di entusiasmo».
«È il tramonto-direttore d’orchestra, che con un gesto ampio raccoglie i flauti sparsi degli uccelli negli alberi, e le arpe lamentevoli degli insetti, e lo scricchiolio dei rami, e lo stridio delle pietre. È lui che ferma a un tratto i timpani delle gamelle e dei fucili cozzanti, per lasciar cantare a voce spiegata sull’orchestra degli strumenti in sordina, tutte le stelle dalle vesti d’oro, ritte, aperte le braccia, sulla ribalta del cielo. Ed ecco una gran dama allo spettacolo… Vastamente scollacciato, il deserto infatti mette in mostra il suo seno immenso dalle curve liquefatte tutte verniciate di belletti rosei sotto le gemme crollanti della prodiga notte». (Battaglia di Tripoli)

10. Siccome ogni specie di ordine è fatalmente un prodotto dell’intelligenza cauta e guardinga, bisogna orchestrare le immagini disponendole secondo un maximum di disordine.
11. Distruggere nella letteratura l’«io», cioè tutta la psicologia. L’uomo completamente avariato dalla biblioteca e dal museo, sottoposto a una logica e ad una saggezza spaventose, non offre assolutamente più interesse alcuno. Dunque, dobbiamo abolirlo nella letteratura, e sostituirlo finalmente colla materia, di cui si deve afferrare l’essenza a colpi d’intuizione, la qual cosa non potranno mai fare i fisici né i chimici.
Sorprendere attraverso gli oggetti in libertà e i motori capricciosi la respirazione, la sensibilità e gl’istinti dei metalli, delle pietre, del legno, ecc. Sostituire la psicologia dell’uomo, ormai esaurita, con l’ossessione lirica della materia.
Guardatevi dal prestare alla materia i sentimenti umani, ma indovinate piuttosto i suoi differenti impulsi direttivi, le sue forze di compressione, di dilatazione, di coesione e di disgregazione, le sue torme di molecole in massa o i suoi turbini di elettroni. Non si tratta di rendere i drammi della materia umanizzata. È la solidità di una lastra d’acciaio, che c’interessa per se stessa cioè l’alleanza incomprensibile e inumana delle sue molecole o dei suoi elettroni, che si oppongono, per esempio, alla penetrazione di un obice. Il calore di un pezzo di ferro o di legno è ormai più appassionante, per noi, del sorriso o delle lagrime di una donna.
Noi vogliamo dare, in letteratura, la vita del motore, nuovo animale istintivo del quale conosceremo l’istinto generale allorché avremo conosciuti gl’istinti delle diverse forze che lo compongono.
Nulla è più interessante, per un poeta futurista, che l’agitarsi della tastiera di un pianoforte meccanico. Il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si ricompone senza intervento umano. Ci offre anche lo slancio a ritroso di un nuotatore i cui piedi escono dal mare e rimbalzano violentemente sul trampolino. Ci offre infine la corsa d’un uomo a 200 chilometri all’ora. Sono altrettanti movimenti della materia, fuor dalle leggi dell’intelligenza e quindi di una essenza più significativa.
Bisogna introdurre nella letteratura tre elementi che furono finora trascurati:
1. il rumore (manifestazione del dinamismo degli oggetti);
2. il peso (facoltà di volo degli oggetti);
3. l’odore (facoltà di sparpagliamento degli oggetti).
Sforzarsi di rendere per esempio il paesaggio di odori che percepisce un cane. Ascoltare i motori e riprodurre i loro discorsi.
La materia fu sempre contemplata da un io distratto, freddo, troppo preoccupato di se stesso, pieno di pregiudizi di saggezza e di ossessioni umane.
L’uomo tende a insudiciare della sua gioia giovane o del suo dolore vecchio la materia, che possiede un’ammirabile continuità di slancio verso un maggiore ardore, un maggior movimento, una maggiore suddivisione di se stessa. La materia non è né triste né lieta. Essa ha per essenza il coraggio, la volontà e la forza assoluta. Essa appartiene intera al poeta divinatore che saprà liberarsi dalla sintassi tradizionale, pesante, ristretta, attaccata al suolo, senza braccia e senza ali perché è soltanto intelligente. Solo il poeta asintattico e dalle parole slegate potrà penetrare l’essenza della materia e distruggere la sorda ostilità che la separa da noi.
Il periodo latino che ci ha servito finora era un gesto pretenzioso col quale l’intelligenza tracotante e miope si sforzava di domare la vita multiforme e misteriosa della materia. Il periodo latino era dunque nato morto.
Le intuizioni profonde della vita congiunte l’una all’altra, parola per parola, secondo il loro nascere illogico, ci daranno le linee generali di una psicologia intuitiva della materia. Essa si rivelò al mio spirito dall’alto di un aeroplano. Guardando gli oggetti, da un nuovo punto di vista, non più di faccia o per di dietro, ma a picco, cioè di scorcio, io ho potuto spezzare le vecchie pastoie logiche e i fili a piombo della comprensione antica.
Voi tutti che mi avere amato e seguìto fin qui, poeti futuristi, foste come me frenetici costruttori d’immagini e coraggiosi esploratori di analogie. Ma le vostre strette reti di metafore sono disgraziatamente troppo appesantite dal piombo della logica. Io vi consiglio di alleggerirle, perché il vostro gesto immensificato possa lanciarle lontano, spiegate sopra un oceano più vasto.
Noi inventeremo insieme ciò che io chiamo l’immaginazione senza fili. Giungeremo un giorno ad un’arte ancor più essenziale, quando oseremo sopprimere tutti i primi termini delle nostre analogie per non dare più altro che il seguito ininterrotto dei secondi termini. Bisognerà, per questo, rinunciare ad essere compresi. Esser compresi, non è necessario. Noi ne abbiamo fatto a meno, d’altronde, quando esprimevamo frammenti della sensibilità futurista mediante la sintassi tradizionale e intellettiva.
La sintassi era una specie di cifrario astratto che ha servito ai poeti per informare le folle del colore, della musicalità, della plastica e dell’architettura dell’universo. La sintassi era una specie d’interprete o di cicerone monotono. Bisogna sopprimere questo intermediario, perché la letteratura entri direttamente nell’universo e faccia corpo con esso.
Indiscutibilmente la mia opera si distingue nettamente da tutte le altre per la sua spaventosa potenza di analogia. La sua ricchezza inesauribile d’immagini uguaglia quasi il suo disordine di punteggiatura logica. Essa mette capo al primo manifesto futurista, sintesi di una 100 HP lanciata alle più folli velocità terrestri.
Perché servirsi ancora di quattro ruote esasperate che s’annoiano, dal momento che possiamo staccarci dal suolo? Liberazione delle parole, ali spiegate dell’immaginazione, sintesi analogica della terra abbracciata da un solo sguardo e raccolta tutta intera in parole essenziali.
Ci gridano: «La vostra letteratura non sarà bella! Non avremo più la sinfonia verbale, dagli armoniosi dondolii, e dalle cadenze tranquillizzanti!». Ciò è bene inteso! E che fortuna! Noi utilizziamo, invece, tutti i suoni brutali, tutti i gridi espressivi della vita violenta che ci circonda. Facciamo coraggiosamente il «brutto» in letteratura, e uccidiamo dovunque la solennità. Via! non prendete di queste arie da grandi sacerdoti, nell’ascoltarmi! Bisogna sputare ogni giorno sull’Altare dell’Arte! Noi entriamo nei domini sconfinati della libera intuizione. Dopo il verso libero, ecco finalmente le parole in libertà!
Non c’è, in questo, niente di assoluto né di sistematico. Il genio ha raffiche impetuose e torrenti melmosi. Esso impone talvolta delle lentezze analitiche ed esplicative. Nessuno può rinnovare improvvisamente la propria sensibilità. Le cellule morte sono commiste alle vive. L’arte è un bisogno di distruggersi e di sparpagliarsi, grande innaffiatoio di eroismo che inonda il mondo. I microbi – non lo dimenticate – sono necessari alla salute dello stomaco e dell’intestino. Vi è anche una specie di microbi necessaria alla vitalità dell’arte, questo prolungamento della foresta delle nostre vene, che si effonde, fuori dal corpo, nell’infinito dello spazio e del tempo.
Poeti futuristi! Io vi ho insegnato a odiare le biblioteche e i musei, per prepararvi a odiare l’intelligenza, ridestando in voi la divina intuizione, dono caratteristico delle razze latine. Mediante l’intuizione, vinceremo l’ostilità apparentemente irriducibile che separa la nostra carne umana dal metallo dei motori.
Dopo il regno animale, ecco iniziarsi il regno meccanico. Con la conoscenza e l’amicizia della materia, della quale gli scienziati non possono conoscere che le reazioni fisico-chimiche, noi prepariamo la creazione dell’uomo meccanico dalle parti cambiabili. Noi lo libereremo dall’idea della morte, e quindi dalla morte stessa, suprema definizione dell’intelligenza logica.


Ciò non toglie che grandi scrittori, da Ardengo Soffici ad Aldo Palazzeschi a Massimo Bontempelli, abbiano compiuto i primi passi sotto l’insegna del futurismo, presi da quell’ansia di rinnovamento, di adeguazione a un piano di cultura europeo, di libertà espressiva, che era pure al fondo di questo tumultuoso movimento; né che lo stesso Pirandello si sia giovato, per il suo teatro, di certi ritrovati tecnici del futurismo. 

Nel video è recitata e interpretata la poesia di Palazzeschi "E lasciatemi divertire".


Una poesia in versi liberi, strofe di diversa misura, ricorrenza di onomatopee e, in buona percentuale, forse prive di significato; nella sua canzonetta Palazzeschi si ispira chiaramente ai modi poetici del movimento futurista, pur avendo mosso le sue prime mosse in sintonia con i poeti crepuscolari. Il poeta è spesso, in diverse sue poesie, dedito alla desacralizzazione di una moralità portata avanti da echi dei grandi scrittori del passato, all’incirca fino al periodo positivista, e tende a mettere in ridicolo ciò che è stato fino ad allora presentato come serio, consueto e intoccabile, divertendosi nei confronti di topoi, quasi sacralizzati, della letteratura italiana. In questa poesia è ben noto il suo stile che segue la poetica del “controdolore”, da lui stesso teorizzata in una rivista in cui enuncia un suo manifesto poetico; egli incide con violenza sul foglio bianco la capacità dell’uomo di sorridere e il suo essere unico in mezzo ad altri esseri viventi. Palazzeschi sostiene che il dolore è proprio delle persone superficiali, in quanto l’eccessiva serietà nasce da un’invidia e da una forte pienezza di sé, il che porta la figura del poeta messaggero a decadere. In questi versi l’autore si abbandona completamente alla propria gioia e al proprio divertimento, non avendo più nulla da insegnare alla società e ai suoi lettori, e gioca fisicamente con i suoni più assurdi e le grida più scomposte, ridicolizzando un’immagine di sé che non porta alcun genere di valori. Sono noti anche gli ultimi versi di una poesia in cui Palazzeschi si autodefinisce:
(…)
Chi sono?
Il saltimbanco dell’anima mia.
Il poeta è un bambino che gioca con la propria anima e con la sua caricatura, anche di fronte ad interlocutori borghesi, come potrebbero essere quelli di questa poesia. In un dialogo, quindi, fra l’io del poeta e gli interlocutori, portatori di una diversa morale, la poesia perde ogni senso e ogni scopo sociale, mostrandosi solo come pure strumento di divertimento dell’artista, che la sa utilizzare comunque con maestria e genialità non indifferente e per nulla nascosta. Infine la poesia termina con una conclusione velatamente seria e quasi polemica: la poesia non ha più nulla da insegnare, in quanto la società non richiede più niente ai poeti; perciò l’io poetico è costretto a scomparire per fare spazio ad un io che sorride, come se fosse un privilegio esclusivo di chi sa come giocare con la sua arte.

In sintesi: