Credo molto nelle potenzialità dei social network e vi sto di fatto spendendo le mie migliori energie. Sono convinta che una scuola 2.0 debba affiancare a un solido studio dei contenuti una diffusione degli stessi in un formato appetibile e soprattutto vicino alle modalità di comunicazione degli studenti, che di certo al giorno d'oggi non scrivono soltanto con carta e penna, ma ricorrono spesso alla leggerezza dei bits. Qualcosa che del resto già Calvino aveva preconizzato nelle sue Lezioni Americane.

Confrontarsi con il pubblico della comunità social, ben più vasto del microcosmo classe (e potenzialmente infinito), proponendo il proprio lavoro, significa per gli studenti sviluppare ottime doti di sintesi nell'esposizione dei contenuti e mantenere buon controllo ortografico. Non solo, essi devono imparare a scrivere in modo accattivante e spigliato, così da ottenere l'attenzione dei lettori, nonché variare il registro stilistico a seconda delle diverse situazioni comunicative.

mercoledì 23 settembre 2015

Dante, Divina Commedia, schema di comprensione e analisi, Inferno, canto I (con video)

Canto 1, Giovanni Stradano, 1587


COMPRENSIONE DEL TESTO

La selva oscura

1.  Il canto I rappresenta il proemio di tutta la Commedia: spiega il suo essere "fuori numerazione" rispetto alla numerologia dantesca incentrata sul "tre".

2.  Qual è il senso allegorico delle terzine iniziali del poema (vv. 1-12)?



Il colle, gli ostacoli alla salita

3.  Tre belve si oppongono improvvisamente a Dante che intende iniziare la salita del colle: qual è il significato del loro intervento? 

4.  Ognuna di esse quale valore simbolico ricopre e quale eventuale rapporto ha con la vita morale del poeta?

5.  Il canto presenta allegorie e similitudini: spiega la differenza tra le due figure retoriche e individua le similitudini facendo riferimento ai versi che le contengono.


Virgilio

6.  Come appare Virgilio a Dante? Che cosa nota immediatamente il poeta?

7.  Virgilio "allegoria", Virgilio "personaggio": spiega il complesso ruolo del poeta latino nella Commedia, così come appare già da questo canto.

8.  Perchè Dante sceglie proprio un pagano in questo percorso verso la salvezza?


Il veltro

9. Nel canto incontriamo vari animali con valenza fortemente allegorica; due in particolare sembrano essere costruiti con caratteri peculiari che identificano l'eterna antitesi bene-male: sono la lupa e il veltro. Ricerca nei versi questi caratteri e spiega l'antitesi (fai attenzione in modo particolare ai vv. 97-99 e 103-105).

10. Quali interpretazioni critiche sono state date del veltro e del suo nascere tra feltro e feltro?


Scrittura

Imposta una breve relazione che ricostruisca la biografia di Virgilio evidenziando solo gli aspetti a cui Dante fa riferimento nel canto I in modo esplicito o implicito. Ricordati, nel corso della trattazione, di citare i versi danteschi che stai prendendo in esame.





Nessun commento:

Posta un commento