Credo molto nelle potenzialità dei social network e vi sto di fatto spendendo le mie migliori energie. Sono convinta che una scuola 2.0 debba affiancare a un solido studio dei contenuti una diffusione degli stessi in un formato appetibile e soprattutto vicino alle modalità di comunicazione degli studenti, che di certo al giorno d'oggi non scrivono soltanto con carta e penna, ma ricorrono spesso alla leggerezza dei bits. Qualcosa che del resto già Calvino aveva preconizzato nelle sue Lezioni Americane.

Confrontarsi con il pubblico della comunità social, ben più vasto del microcosmo classe (e potenzialmente infinito), proponendo il proprio lavoro, significa per gli studenti sviluppare ottime doti di sintesi nell'esposizione dei contenuti e mantenere buon controllo ortografico. Non solo, essi devono imparare a scrivere in modo accattivante e spigliato, così da ottenere l'attenzione dei lettori, nonché variare il registro stilistico a seconda delle diverse situazioni comunicative.

venerdì 20 febbraio 2015

Dante, quinto canto INFERNO, scheda di analisi



Il personaggio di Minosse

1) L'immagine di Minosse, se paragonata alla rappresentazione del personaggio virgiliano, dalle vesti di un vero giudice, ha particolari che possono definirsi "grotteschi". Individua tali particolari facendo riferimento anche al gesto che stabilisce la condanna espressa.

2) Minosse, come già aveva fatto Caronte, interrompe il suo uffizio per rivolgersi a Dante: perché e con quali parole?

3) Che cosa vuole evidenziare in questo modo il poeta?

Il cerchio dei lussuriosi

4) Come appaiono al poeta l'ambiente e l'atmosfera del secondo cerchio?

5) Qual è l'aspetto più drammatico della pena dei lussuriosi?

6) Come mai la lussuria per Dante è una colpa? Come viene punita secondo la legge del contrappasso?

7) L'elenco dei lussuriosi è costituito soprattutto da donne, ma per ognuna di esse il peccato ha caratteristiche diverse. Parlane riferendoti a Semiramide, Didone, Elena e Cleopatra.

L'episodio di Paolo e Francesca

8) Che cosa attira l'interesse di Dante nei confronti di Paolo e Francesca quando li vede per la prima volta?

9) Spiega la teoria dell'amor cortese espressa nei versi 100-107 citando le fonti di riferimento.

10) Francesca è una dannata ma le sue caratteristiche sono molto diverse da quelle degli altri peccatori. Chiarisci il senso di questa affermazione e le motivazioni che hanno portato Dante a descriverla in questo modo.

11) Quale sentimento prova Dante per i due infelici amanti?

12) Come si spiega un simile atteggiamento? E qual è il senso dello svenimento del poeta in chiusura del canto?




Nessun commento:

Posta un commento