Credo molto nelle potenzialità dei social network e vi sto di fatto spendendo le mie migliori energie. Sono convinta che una scuola 2.0 debba affiancare a un solido studio dei contenuti una diffusione degli stessi in un formato appetibile e soprattutto vicino alle modalità di comunicazione degli studenti, che di certo al giorno d'oggi non scrivono soltanto con carta e penna, ma ricorrono spesso alla leggerezza dei bits. Qualcosa che del resto già Calvino aveva preconizzato nelle sue Lezioni Americane.

Confrontarsi con il pubblico della comunità social, ben più vasto del microcosmo classe (e potenzialmente infinito), proponendo il proprio lavoro, significa per gli studenti sviluppare ottime doti di sintesi nell'esposizione dei contenuti e mantenere buon controllo ortografico. Non solo, essi devono imparare a scrivere in modo accattivante e spigliato, così da ottenere l'attenzione dei lettori, nonché variare il registro stilistico a seconda delle diverse situazioni comunicative.

lunedì 28 aprile 2014

Divina Commedia, PARADISO, canto XXXIII, questionario



COMPRENSIONE DEL TESTO

Preghiera alla Vergine

1.   Perchè proprio san Bernardo invoca la Vergine con la sua santa orazione?
2.   Indica la struttura tripartita della preghiera.
3.   Qual è l'ossimoro con cui si apre questa preghiera?
4.   Chiarisci in che senso Maria è meridiana face/di caritate e di speranza fontana vivace.
5.   Qual è l'ultima richiesta di Bernardo alla Vergine riguardo a Dante?

La visione e la memoria svanita

6.   Nel poeta finisce l'ardore del desiderio: spiegane il motivo.
7.   Qual è l'oltraggio al quale egli si riferisce?
8.   Spiega, con precisi riferimenti ai versi, l'enorme difficoltà di Dante nel cercare di narrare la sua visione           consapevole dell'inadeguatezza della lingua e del ricordo.

La forma dell'universo

9.   Cosa deve fare il poeta per non perdere la Grazia che lo sta portando alla visione dei misteri divini?
10. Dante usa il linguaggio della Scolastica medievale per descrivere l'unità in Dio dell'universo: parlane.
11. A che scopo il poeta fa riferimento all'impresa degli Argonauti?

Il mistero della Trinità e dell'Incarnazione

12. Spiega attraverso quali immagini Dante arriva a descrivere il mistero della Trinità divina.
13. Come descrive il mistero dell'Incarnazione?

Nell'amore di Dio

14. Qual è la condizione necessaria per vedere Dio che Dante indica a chiusura del canti XXXIII del                   Paradiso e della Commedia?
15. Il poeta come vi arriva?


ANALISI DEL TESTO

1.   vv.58-75: Riassumi in breve il contenuto dei versi dati.
2.  Cosa vuole indicare la similitudine espressa ai vv. 58-63?
3.  Spiega il senso del vocabolo passione al v. 59.
4.  Quali immagini usa Dante per sottolineare l'ineffabilità della manifestazione divina? Spiegale.
5.  A chi si rivolge il poeta invocando la somma luce?
6.  Che cosa significa il termine vittoria del v. 75? Soffermati sulla terzina in cui il vocabolo è presente.
7.  Confronta l'invocazione dei vv. 67-75 con quella del proemio del canto I del Paradiso (vv. 1-35)





Nessun commento:

Posta un commento