Credo molto nelle potenzialità dei social network e vi sto di fatto spendendo le mie migliori energie. Sono convinta che una scuola 2.0 debba affiancare a un solido studio dei contenuti una diffusione degli stessi in un formato appetibile e soprattutto vicino alle modalità di comunicazione degli studenti, che di certo al giorno d'oggi non scrivono soltanto con carta e penna, ma ricorrono spesso alla leggerezza dei bits. Qualcosa che del resto già Calvino aveva preconizzato nelle sue Lezioni Americane.

Confrontarsi con il pubblico della comunità social, ben più vasto del microcosmo classe (e potenzialmente infinito), proponendo il proprio lavoro, significa per gli studenti sviluppare ottime doti di sintesi nell'esposizione dei contenuti e mantenere buon controllo ortografico. Non solo, essi devono imparare a scrivere in modo accattivante e spigliato, così da ottenere l'attenzione dei lettori, nonché variare il registro stilistico a seconda delle diverse situazioni comunicative.

lunedì 20 gennaio 2020

Giuseppe Parini, "La salubrità dell'aria"



1. L’alternanza campagna-città. 
Parini alterna la descrizione di luoghi e scorci di vita della campagna e della città, per poi terminare con una dichiarazione di poetica. 
Rifletti sulla struttura della lirica e completa la tabella, assegnando a ciascuna delle parti un titolo. 
vv. 1-24 
vv. 25-42 
vv. 43-66 
vv. 67-120 
vv. 121-132 

2. Contadini e cittadini. 
Campagna e città si distinguono non solo per la qualità dell’aria, ma anche per le caratteristiche fisiche e psicologiche dei suoi abitanti. 

3. L’accusa all'amministrazione cittadina. 
Quale rimprovero lancia il poeta nei confronti degli amministratori cittadini? 
Per quale ragione sono anch’essi considerati responsabili dell’inquinamento atmosferico? 

4. Il ruolo del poeta. 
Per quale motivo possiamo affermare che, per quanto riguarda il ruolo del poeta, Parini ripropone un modello tradizionale, lontano da quello di cui si facevano portavoce gli illuministi lombardi? Rispondi con riferimenti al testo. 

5. L’influenza del sensismo. 
Individua i versi in cui appare più evidente l’influenza delle teorie sensistiche e spiega la ragione della tua scelta. 

6. Dichiarazione di poetica. 
Sofferma la tua attenzione sui versi dell’ultima strofa•: qual è il messaggio e quale funzione Parini attribuisce alla poesia? 

7. L’originalità dello stile. 
Lo stile unisce eleganza classicheggiante e concretezza realistica. 
Individua, anche con l’aiuto delle note, esempi di figure retoriche, termini aulici, mitologici, scientifici, quotidiani. Poi spiega quale significato conferiscono alla rappresentazione della campagna e della città. 

8. Articolo di giornale. 
Scrivi un articolo di giornale su «La difesa dell’ambiente.

Nessun commento:

Posta un commento