Comprensione
1)
Qual è la reazione del poeta all’annuncio della morte
di Napoleone? Quali le reazioni della società?
2)
Da che cosa è stata caratterizzata la vita di
Napoleone?
3)
Quali sentimenti prova l’imperatore durante il suo
esilio a Sant’Elena?
4)
Qual è il suo rapporto con la fede nell’ultimo periodo
di vita?
Competenza metrica
5)
Che tipo di versi costituiscono quest’ode manzoniana?
6)
Che cos’è un’ode?
7)
Individua tutti i versi tronchi presenti nel
componimento e spiega perché si chiamano così.
Interpretazione
8)
L’ode è contrassegnata da una costante oscillazione fra
i poli del dinamismo e della staticità. Esamina il componimento dal punto di
vista lessicale e disponi su due colonne le parole che comunicano sensazioni di
movimento e quelle che comunicano sensazioni di immobilità. Indica, quindi, per
ciascuna parola trovata a quale situazione si riferisce.
9)
Nel testo ricorre per quattro volte il pronome ei
riferito a Napoleone. Descrivi brevemente le diverse situazioni della vita di
Napoleone a cui di volta in volta esso viene riferito.
Produzione
10) Dopo
avere letto l’ode ed esserti documentato su Napoleone, ti sarai fatto un’idea
del carattere del personaggio e delle sue reazioni di fronte agli eventi. Prova
allora a tracciare un ritratto
psicologico dal momento dell’ascesa a quello della sconfitta. Potrà esserti
utile anche osservare qualche ritratto di Napoleone dal quale potrai trarre
spunto per arricchire il profilo con delle notazioni di tipo fisiognomico.
![]() |
Napoleone valica il San Bernardo (J. L. David, 1800) |
Nessun commento:
Posta un commento