Credo molto nelle potenzialità dei social network e vi sto di fatto spendendo le mie migliori energie. Sono convinta che una scuola 2.0 debba affiancare a un solido studio dei contenuti una diffusione degli stessi in un formato appetibile e soprattutto vicino alle modalità di comunicazione degli studenti, che di certo al giorno d'oggi non scrivono soltanto con carta e penna, ma ricorrono spesso alla leggerezza dei bits. Qualcosa che del resto già Calvino aveva preconizzato nelle sue Lezioni Americane.

Confrontarsi con il pubblico della comunità social, ben più vasto del microcosmo classe (e potenzialmente infinito), proponendo il proprio lavoro, significa per gli studenti sviluppare ottime doti di sintesi nell'esposizione dei contenuti e mantenere buon controllo ortografico. Non solo, essi devono imparare a scrivere in modo accattivante e spigliato, così da ottenere l'attenzione dei lettori, nonché variare il registro stilistico a seconda delle diverse situazioni comunicative.

mercoledì 17 settembre 2014

Alessandro Manzoni . Marzo 1821 - Questionario


COMPRENSIONE:



  1. Questa ode civile di Manzoni fu scritta in occasione di un evento storico: quale?
  2. Che cosa conosci dell'itinerario storico di questo testo? Quando venne pubblicato e quando l'autore diede il suo consenso affinchè venisse offerto in lettura al pubblico?

ANALISI:

  1. Dalla dedica al poeta soldato Teodoro Koerner si comprende l'ampia visione del concetto di libertà del poeta. Sapresti spiegare perchè?
  2. Quali sono gli elementi che indicano l'unità di una nazione secondo Manzoni? Rispondi facendo riferimento ai versi.
  3. In quali versi il poeta esprime in modo più esplicito l'amore per l'Italia?
  4. A chi si rivolge il poeta nei vv. 81-84? Che cosa intende dire?
  5. In quale momento i "figli" d'Italia riacquistano la forza e la capacità di liberarsi dalla dominazione straniera?
  6. Il poeta ti sembra animato da odio nei confronti dei dominatori stranieri? Individua nell'ode la motivazione della tua risposta.
  7. Di cosa è simbolo la bandiera tricolore?
  8. Che ruolo ha Dio nella storia dei popoli?

RIFLESSIONE SULLA LINGUA:

  1. Nell'ode hai trovato parole difficili, letterarie? Se sì, riportane qualche esempio.
  2. Nell'espressione "Spiega l'ugne" (v. 72) compare una figura retorica. Quale?
  3. L'Italia viene definita nell'ode una madre per gli Italiani, che sono perciò suoi "figli". Di quale figura retorica si tratta?
  4. Chi sarà lontano dall’Italia nel giorno della sua liberazione viene paragonato nell’ode a «un uomo straniero» (v. 100). Che cosa intende dire il poeta utilizzando questa similitudine?

LA TECNICA POETICA:



  1. Di quanti versi è composta ogni strofa dell’ode?
  2. Da quante sillabe sono composti i singoli versi?
  3. Quali sono i versi che rimano tra loro in ciascuna strofa? 
  4. In ogni strofa ci sono due versi tronchi: indica quelli presenti nelle prime tre strofe.
  5. Come definiresti il ritmo delle strofe? 
  • pacato
  • martellante
  • concitato

PRODUZIONE

Quali riflessioni ha suscitato in te la lettura di quest’ode, nella quale per la prima volta
nella nostra storia letteraria viene definito con chiarezza il concetto di nazione? Quali
strofe hanno colpito maggiormente la tua sensibilità?

Nessun commento:

Posta un commento