ANALISI DEL TESTO
Comprensione 
del  testo
1)      Spiega  il rapporto che lega i
sesti canti della Commedia.
Giustiniano
2)     Come si presenta  Giustiniano?
3)     Spiega  il rapporto tra
Giustiniano  e Belisario, sia da un punto di  vista storico che 
da quanto appare nelle parole dell’imperatore.
Il
sacrosanto segno dell’aquila
4)    Perché  Dante fa sì che il
soggetto  della storia imperiale sia l’aquila?
5)     Racconta come  inizia il viaggio
dell’aquila.
6)    Quale ruolo viene  affidato 
a Cesare  nel discorso di Giustiniano?
7)     Perché  il  poeta 
“spersonalizza” la storia di Roma  e dell’Impero?
Contro
chi si appropria e chi si oppone all’aquila
8)    Chi deplora Giustiniano  alla
fine del suo  excursus sulla storia provvidenziale del 
sacrosanto segno?
9)    Quale ideale  politico Dante
propone  in questo canto?
Romeo
da Villanova
10) Racconta la leggenda  di Romeo da
Villanova.

Nessun commento:
Posta un commento