"Cara Pilla (la sorella Paolina), il ritratto è bruttissimo: nondimeno fatelo girare così, acciocché i Recanatesi vedano con gli occhi del corpo (che sono i soli che hanno) che il gobbo de Leopardi è contato per qualche cosa nel mondo, dove Recanati non è conosciuto pur di nome".
Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole (Goethe). E' questo lo scopo del blog, divagare. Divagare, quindi volare, solo tra le cose belle, siano esse le parole ben messe, i pensieri, la musica o qualsiasi altra forma di arte. Qui si ama e si coltiva la bellezza che non muore.
domenica 18 ottobre 2020
Visti da vicino: Giacomo Leopardi
Chissà perché Leopardi disprezzava tanto questo ritratto fatto a matita dal pittore Luigi Lolli e per volontà dell'editore per cui a Bologna stava lavorando a una edizione completa delle sue opere scritte fino al 1826. Eppure è un ritratto importante, perché è l'unico tra quelli eseguiti quando il poeta era ancora in vita e da cui derivano i successivi.
In uno dei suoi Ricordi, Leopardi allude a un altro ritratto di se stesso bambino, andato perduto, a cui teneva di più e che gli faceva provare tenerezza per il malinconico volto infantile, in particolare per l'espressione degli occhi che avevano "un non so che di sospiroso e di serio".
Anche nel ritratto odiato, però, pare che lo sguardo non abbia perduto la sua intensità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Challenge: Il fu Mattia Pascal Challenge: "Il fu Mattia Pascal" Metti alla prova la tua conosce...
-
C’erano una mamma e un babbo con tredici figli tutti maschi. Ne nacque un altro, e gli misero nome quattordici. Crebbe in fretta e diventò g...
-
Naturalis Historia Libri XXXVII Gaius Plinius Secundus – Plinius Maior Liber VII introductio [1] Mundus et in eo terrae, gente...
-
Come alla fine di un gioco di piazza 1) Con quale similitudine si apre il canto VI del Purgatorio? Il dubbio di Dante 2) Esiste una...
Nessun commento:
Posta un commento