Siamo nel cielo
del Sole.
Gli spiriti
sapienti, presentati a Dante da san Tommaso nel canto precedente, hanno appena
terminato la loro danza circolare, accompagnata da un’armonia così divina che,
ha appena detto il poeta, può essere intesa solo in Paradiso, colà dove gioir
s’insempra. Sull’eco di quella inesprimibile melodia si apre il nuovo canto:
con una chiosa a quella gioia paradisiaca sigillata da quell’audace sillogismo
(s’insempra = dura per sempre). La chiosa è il confronto, che Dante non può fare
a meno di formulare, tra la gloriosa felicità di questo cielo del Sole e le
passioni che affaticano gli uomini sulla terra, viste ormai con commiserazione,
da una distanza siderale.
Questo sguardo
di compatimento per le passioni degli uomini chiude dunque il movimento
narrativo che si era propagato dal canto precedente. Ma anche il cuore del
nuovo canto si lega strettamente al discorso di san Tommaso nel canto X.
Infatti san Tommaso introduce l’elogio di san Francesco, che occupa il centro
di questo canto, apparentemente solo per spiegare un’espressione un po’
enigmatica da lui usata nel canto precedente: u’ ben s’impingua se non si
vaneggia.
Incastonato in
questa trama ragionativa, l’elogio del santo d’Assisi occupa, in realtà, breve
spazio: settantaquattro versi (dal 43 al 117) su un canto che ne conta
centotrentanove; appena più della metà.
Sono però
terzine di memorabile concentrazione: anche perché san Tommaso, per celebrare
la santa vita di Francesco, compie una scelta radicale, che gli permette una
straordinaria forza di sintesi.
San Tommaso, o
meglio Dante, quando detta questi versi ha già dietro di sé una varia, ricca e
seducente leggenda francescana. Non soltanto gli scritti del santo, ma le
memorie dei seguaci e le amplificazioni fantasiose degli agiografi hanno già
dato vita a una vera e propria letteratura francescana, che ha già radicato
fermamente il poverello d’Assisi nella immaginazione della cristianità. Ad
Assisi Giotto e la sua scuola hanno affrescato, nella basilica superiore, un
ciclo pittorico sulla vita di Francesco, che rappresenta un capitolo cruciale
della nuova arte italiana. Tuttavia il san Francesco di Dante non è né il
tenero animalista che predica agli uccelli, né il poeta incantato davanti alla
creazione del Cantico delle creature, né l’asceta del bacio al lebbroso e della
beatitudine trovata nell’annullamento di sé.
Dante punta
dritto a una sola dimensione dell’esistenza di Francesco: la povertà.
In questo senso
egli dimostra anche un formidabile intuito storico e ideologico, cogliendo
benissimo il cuore della riforma francescana: costruire un movimento che
riportasse dentro la Chiesa, e quindi dentro una ortodossia riconosciuta e
legittimata, il pauperismo che, in tante forme diverse, e spesso eretiche o
eterodosse, ribolliva in seno alla cristianità del Duecento.
Questa
intuizione Dante la cala in una invenzione retorica che governa tutto il
discorso di san Tommaso. Egli infatti ci rappresenta la vita di san Francesco
come un lungo romanzo d’amore con una donna, che è la Povertà.
Questo è lo
schermo, e insieme il mezzo metaforico, attraverso cui passa la
rappresentazione della biografia del santo: dal suo distacco giovanile dalla
facoltosa famiglia d’origine (visto come la scelta di corteggiare una donna
sgradita alla famiglia), alla sua scelta radicale e pubblica della povertà
(vista come uno sposalizio solenne con madonna Povertà), ai primi passi
dell’ordine (rappresentati come il radunarsi di una corte di devoti intorno al
proprio signore e alla sua dama).
E anche quando
si passa a toccare succintamente gli altri appuntamenti obbligati della vita
del santo, la compagnia della sposa di Francesco viene sempre sottolineata,
come se si stesse descrivendo il procedere di una vita coniugale di perfetta
felicità e di perfetto, reciproco amore.
Finchè anche la
morte di Francesco, che volle, nelle sue ultime ore, essere posato nudo sulla
nuda terra, è letta come un voler prendere congedo dal mondo nel grembo della
donna amata: un voler morire tra le sue braccia, come alla conclusione di un
grande romanzo d’amore.
Questo
Francesco, dunque, non è quello mite, tenerissimo che la devozione popolare ci
ha tramandato. È invece un combattente,
un cavaliere sempre in lotta per la sua dama, un Lancillotto cristiano. È un
san Francesco di grande originalità, duro, scabro, essenziale: e non è detto
che sia, per questo, meno vicino a quello vero.