Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole (Goethe). E' questo lo scopo del blog, divagare. Divagare, quindi volare, solo tra le cose belle, siano esse le parole ben messe, i pensieri, la musica o qualsiasi altra forma di arte. Qui si ama e si coltiva la bellezza che non muore.
lunedì 29 febbraio 2016
Introduzione ai Sepolcri di Ugo Foscolo
Monumento a Michelangelo del Vasari (1570), in Santa Croce. |
Il carme, iniziato probabilmente tra il luglio e il settembre del 1806, fu terminato nel dicembre, quando il poeta si trovava a Milano reduce dalla Francia, e pubblicato a Brescia nel 1807. L'occasione esterna fu l'editto napoleonico di Saint Cloud (del giugno 1804, esteso all’Italia con decreto del settembre 1806), in base al quale le sepolture dovevano avvenire in appositi cimiteri (non più nelle chiese) collocati fuori della città e le lapidi dovevano essere tutte della stessa grandezza. Da notare, però, che disposizioni simili esistevano già da tempo: fin dal 1768 il governo austriaco aveva prescritto la sepoltura lontana dall'abitato, perciò erano potute andare disperse le ossa del Parini, morto nel 1799.
Le dispute su tali provvedimenti legislativi erano naturalmente frequenti e vive. Ad una di queste partecipò Foscolo con Pindemonte nel salotto veneziano di Isabella Teotochi Albrizzi e dovette esserne spunto il primo canto allora composto del poemetto pindemontiano sui cimiteri, in cui era difesa l'istituzione della sepoltura da un punto di vista religioso.
Assai diffusa era in quegli anni anche in Italia la lirica sepolcrale, fiorita in Inghilterra e in Francia. Ricordiamo le “Notti” di Young, le ”Meditazioni sulle tombe” di Hervey, l' “Elegia sopra un cimitero campestre” di Grey, “La sepulture” di Legouvé. Anche in Italia non erano mancate composizioni su tale argomento prima dei “Cimiteri” di Pindemonte e dei “Sepolcri” di Foscolo, per esempio le “Notti romane al sepolcro degli Scipioni” di Alessandro Verri. Questa corrente di poesia sepolcrale può essere stata di stimolo al Foscolo, sempre attento alle mode letterarie
I “Sepolcri” hanno forma di epistola in endecasillabi dedicata a Pindemonte. La prima parte del carme è soprattutto elegiaca, quando accenna alla perpetua trasformazione dell’universo, canta il risorgere della vita intorno alle tombe, quando rievoca accoratamente il Parini o descrive la rappresentazione dei cimiteri pagani e inglesi. Nella seconda parte domina il tema patriottico e soprattutto della poesia eternatrice, perciò il tono è quello dell'inno nella celebrazione di Firenze, nella esaltazione delle sepolture greche, nel ricordo della battaglia di Maratona, nella figura di Aiace, nella preghiera di Elettra, nella profezia di Cassandra.
Nei Sepolcri confluiscono tutti i temi dell'Ortis, dei sonetti e delle odi.
- fatalità della morte: il tempo distrugge e trasforma tutto, la materia ritorna alla materia; quindi con la morte viene meno la vita dell'individuo. Questo concetto lucreziano e della filosofia materialistica del ‘700 si trasforma nell'immagine di un incessante moto, una forza operosa affatica di moto in moto tutte le cose, la natura con veci esterne, destina ad altre forme di vita i miseri avanzi dell'uomo;
- bellezza della vita: il carme si apre con l'immagine dei cipressi e delle tombe e subito dopo è sentita la bellezza della vita nelle sue ore future vaghe di lusinghe. In questo continuo intrecciarsi delle immagini di vita e di morte è una delle ragioni più vive del fascino della poesia del carme;
- amicizia: “dolce amico” è chiamato il Pindemonte, a cui il carme è dedicato, e di lui Foscolo ricorda il verso elegiaco, i viaggi giovanili, a cui subito dopo contrappone il proprio incessante peregrinare di esule;
- figura del poeta: le immagini dei tre poeti Parini, Alfieri e Omero sono in realtà tre aspetti del Foscolo stesso e insieme simboli dei tre motivi che nel carme si avvicendano: l'amore per le vergini Muse, l'amore della Patria, l'amore della poesia eternatrice;
- esilio: l'esilio suggerisce al poeta accenti dolenti e fieri insieme, sia quando pensa alla sua vita raminga sia quando afferma la speranza che lui “ad evocar gli eroi chiamin le Muse”;
- sentimento patriottico: il motivo dell'antitesi tra l'Italia passata e la presente avrà grande favore nella poesia romantica, ma voci più vive sono l'esaltazione delle tombe di Santa Croce, la condanna del nuovo dominatore Napoleone e, per contrasto, la simpatia verso l'Inghilterra e Nelson, la commozione per il pianto di Cassandra sulla imminente rovina di Troia a significare il pianto del poeta sulla servitù d’ Italia, la celebrazione del vinto Ettore, eroe per la Patria;
- immortalità: non nel senso cristiano ma in quello estetico, come sopravvivenza delle umane memorie ad opera della poesia. Il tempo tutto travolge ma il canto delle Muse vince il silenzio di mille secoli.
Il messaggio del carme può essere così sinteticamente riassunto:
Le tombe, inutili ai morti perché la morte è un totale annullamento, giovano ai vivi:
- per motivi sentimentali: esse suscitano nei parenti e negli amici l'illusione che i defunti continuino ancora a vivere. Solo i malvagi, immeritevoli di ricordo, non curano le tombe; perciò a torto la legge accumuna le tombe dei buoni e dei malvagi, degli illustri e degli infami (episodio della tomba del Parini), versi 1-90;
- per motivi storici: il culto delle tombe, nato con patto sociale, accompagna in forme sia pure diverse (più serene e dignitose presso i pagani come ora nei cimiteri-giardini degli inglesi, più tristi secondo il rito cattolico) presso tutti i popoli lo sviluppo della civiltà e solo nelle nazioni corrotte e vili sono inutili le tombe, versi 91-150;
- per motivi patriottici: le urne dei forti accendono il forte animo ad egregie cose e rendono bella e santa la terra che le accoglie. Gli Italiani dalla venerazione dei loro grandi, soprattutto di quelli accolti in Santa Croce, prenderanno lo spunto per la liberazione della Patria, come gli Ateniesi dalle tombe di Maratona furono infiammati all'odio contro i barbari, versi 151 225;
- per motivi poetici: i sepolcri ispirano nei poeti i canti che rendono immortali gli eroi, come prova il sepolcro di Elettra, dalla quale nacquero i Dardanidi fondatori di Roma e progenitori della Giulia gente. Ispirato dai sepolcri dei grandi Troiani sorgerà, come profetizza Cassandra, il canto immortale di Omero che eternerà la gloria dei principi Argivi e soprattutto quella di Ettore, versi 226 295.
lunedì 22 febbraio 2016
Studying by Chunking!
Di cosa parliamo se parliamo di Chunking? Di una tecnica che serve a meglio memorizzare, ma utilissima anche a meglio studiare. Si tratta di scomporre un contenuto in tante porzioni di contenuto minori e quindi più facilmente assimilabili e controllabili. Infatti il verbo To Chunk significa "fare a pezzi" mentre il nome "chunk" indica appunto il singolo pezzo, il blocco, il mattoncino di conoscenza necessario a costruire un edificio più grande.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata alle slide che seguono; ti servirà anche a rafforzare il tuo inglese.
giovedì 18 febbraio 2016
lunedì 15 febbraio 2016
lunedì 8 febbraio 2016
Template per una analisi del testo poetico
Per compiere un buon lavoro di analisi e commento di un testo poetico è necessario possedere delle
nozioni di base riguardanti la specificità del linguaggio poetico che permettano di individuare
all’interno del testo lo stretto rapporto che esiste tra ciò che l’autore dice, cioè il contenuto (o
significato), e come lo dice, cioè la forma (o significante).
Nella poesia, la forma, è molto più articolata di quella della prosa, perché si concretizza: nel tipo
dei versi, nelle rime, nell’aspetto fonico, lessicale, sintattico.
Nel testo poetico l’autore crea un rapporto tra forma e contenuto molto più forte di quello presente
nel testo in prosa, e tale da costituire un’unione inestricabile, al punto che trasformare la forma
equivale a svilire il contenuto.
Inoltre, per compiere un’analisi e un commento completi, sono necessarie delle conoscenze
letterarie riguardanti : l’autore, la poetica, le sue tematiche più importanti, il contesto storico, le
caratteristiche del movimento letterario al quale appartiene, le interpretazioni critiche.
Queste informazioni servono anche per scrivere, quando viene richiesto espressamente dalla
consegna ministeriale, un commento adeguato, cioè corredato da giudizi opportunamente sostenuti.
Di seguito vi presento un possibile percorso, da usare in modo flessibile, scegliendo di volta in volta
gli elementi adatti al testo da analizzare, strutturato secondo i tre momenti di analisi fissati dal
Ministero.
DOMANDE DI CONTESTUALIZZAZIONE
Ø
Chi è l’autore della poesia?
Ø
Quando, dove e perché (o per chi) è stato
scritto il testo?
Ø
La poesia appartiene a una raccolta dell’autore?
Ø
Ci sono relazioni significative tra la poesia
che analizziamo e altre composizioni o opere dell’autore?
Ø
Ci sono relazioni rilevanti con opere di altri
autori contemporanei o passati?
LA LETTURA E LA PARAFRASI
Ø
Leggi con attenzione il brano
Ø
Consulta note e vocabolario
Ø
Rileggi il testo facendo attenzione alla
struttura del periodo
Ø
Scrivi la parafrasi
IL MESSAGGIO
Ø
Chi sono i soggetti lirici presenti nella
poesia?
Ø
Quali sono le parole chiave principali e i campi
semantici che formano?
Ø
Quali sono le figure retoriche di significato e
logiche?
LE FORME DEL DISCORSO POETICO
Ø
Individua misura e struttura formale della
composizione
Ø
Ci sono effetti fonici e figure retoriche di
suono?
GLI STILI DEL DISCORSO POETICO
Ø
Quale ordine prevale nella struttura del testo
rispetto all’ordine dei temi e dei motivi?
Ø
Come risulta lo stile linguistico della poesia?
Ø
Il poeta insiste su particolari figure retoriche
di significato? Se sì, come lo spieghi?
IL SIGNIFICATO PROFONDO
Ø
Quale interpretazione complessiva della lirica
favoriscono le chiavi della parola poetica e i campi semantici?
Ø
Ci sono figure di significato particolarmente
rilevanti per l’interpretazione?
IL COMMENTO
Ø
Quali sono, a tuo avviso, il valore e il ruolo
attribuiti dall’autore del componimento per esprimere sentimenti, emozioni,
stati d’animo personali e/o collettivi?
Ø
Sintetizza con parole tue il messaggio poetico,
esprimendo una valutazione del suo senso complessivo.
Ø
Proponi una interpretazione della poetica
dell’autore, nei limiti naturalmente di quanto ti appare suggerire il testo.
Ø
Quale specifica concezione del mondo e dei
sentimenti umani emerge dall’analisi della composizione? Come tende a
considerare i rapporti tra io-lirico e la sua voce il poeta (es. amore e
dolore, vita e morte, individuo e società…)
giovedì 4 febbraio 2016
Le lingue animate
Come possono essersi evolute le lingue indoeuropee? Lo dimostra una mappa animata elaborata nel 2012 da un team di biologi evoluzionisti dell’Università di Auckland, diretti dal prof. Quentin Atkinson.
Come evolvono le lingue? Un video Ted-ED. CLICCA QUI.