venerdì 20 febbraio 2015

Dante, quinto canto INFERNO, scheda di analisi



Il personaggio di Minosse

1) L'immagine di Minosse, se paragonata alla rappresentazione del personaggio virgiliano, dalle vesti di un vero giudice, ha particolari che possono definirsi "grotteschi". Individua tali particolari facendo riferimento anche al gesto che stabilisce la condanna espressa.

2) Minosse, come già aveva fatto Caronte, interrompe il suo uffizio per rivolgersi a Dante: perché e con quali parole?

3) Che cosa vuole evidenziare in questo modo il poeta?

Il cerchio dei lussuriosi

4) Come appaiono al poeta l'ambiente e l'atmosfera del secondo cerchio?

5) Qual è l'aspetto più drammatico della pena dei lussuriosi?

6) Come mai la lussuria per Dante è una colpa? Come viene punita secondo la legge del contrappasso?

7) L'elenco dei lussuriosi è costituito soprattutto da donne, ma per ognuna di esse il peccato ha caratteristiche diverse. Parlane riferendoti a Semiramide, Didone, Elena e Cleopatra.

L'episodio di Paolo e Francesca

8) Che cosa attira l'interesse di Dante nei confronti di Paolo e Francesca quando li vede per la prima volta?

9) Spiega la teoria dell'amor cortese espressa nei versi 100-107 citando le fonti di riferimento.

10) Francesca è una dannata ma le sue caratteristiche sono molto diverse da quelle degli altri peccatori. Chiarisci il senso di questa affermazione e le motivazioni che hanno portato Dante a descriverla in questo modo.

11) Quale sentimento prova Dante per i due infelici amanti?

12) Come si spiega un simile atteggiamento? E qual è il senso dello svenimento del poeta in chiusura del canto?




giovedì 12 febbraio 2015

Tre Parole per Tre Figure



Amai trite parole che non uno
osava. M’incantò la rima fiore
amore,
la più antica, difficile del mondo
Amai la verità che giace al fondo,
quasi un sogno obliato, che il dolore
riscopre amica. Con paura il cuore
le si accosta, che più non l’abbandona.
Amo te che mi ascolti e la mia buona
carta lasciata al fine del mio gioco.        
(Umberto Saba, 1946)
I poeti hanno ormai dichiarato guerra alle rime facili: cuore/amore, fiore/amore, dolore/amore e così via. Diciamocelo, allora, e una volta per tutte: è l’amore il problema, perché è lui, con quella sua desinenza così banale, a chiamare a sé l’accostamento con parole trite. Bisognerebbe dunque abolire l’amore dalle poesie come dalle canzoni: si eviterebbero così metafore sciocche e metonimie trite. O sineddochi?
Il problema della distinzione
Quando uno, riferendosi alle proprie delusioni amorose allude al cuore fa una metafora e, allo stesso tempo, una metonimia: la metonimia è una figura che designa, per esempio, la causa per l’effetto, il contenente per il contenuto («Bere un bicchiere»), l’autore per l’opera («Leggo Leopardi») e così via. È una metonimia anche dire “cuore” per “amore”: il cuore è infatti un simbolo, e in un certo senso è un contenente per il contenuto (anche se non è vero, siamo ormai tutti convinti che il cuore contenga il sentimento dell’amore).
A differenza della metonimia, di cui è parente stretta, la sineddoche designa “la parte per il tutto”: singolare per il plurale, specie per il genere e via dicendo.
E tuttavia per molti studiosi la differenza tra queste due figure retoriche è tanto sottile che non c’è. Entrambe servono per parlare di qualcosa senza nominarla direttamente. Qualcuno dice che c’è sineddoche quando i termini che usiamo hanno tra loro un rapporto di quantità, mentre c’è metonimia quando il rapporto si basa sulla qualità. Ma le cose non sono così chiare.
Ci sono per esempio casi, come la frase «Il soldo comanda e la spada lavora», in cui le parole “soldo” e “spada” possono essere sia metonimia che sineddoche: sono metonimia perché, per esempio, il soldo sta a indicare “chi ha soldi”, i ricchi; sono sineddoche perché viene usato il singolare per il plurale. Dunque, che fare? L’abbiamo detto: cominciamo a eliminare l’amore, ne guadagneremo in originalità e ci risparmieremo di dover fare troppe distinzioni.